Con l’arrivo dell’inverno e di conseguenza anche della stagione fredda, non facciamo fatica a ricordarci il motivo per cui la caldaia è uno degli elementi più importanti nella tua casa, essendo responsabile della produzione di acqua calda e del riscaldamento.
Tuttavia, vuoi per cause di natura tecnica o vuoi per semplice sfortuna, a volte può succedere che la caldaia non parte, rendendo la tua casa fredda e senza acqua calda da poter utilizzare.
Questo può essere frustrante, soprattutto quando, al termine di una giornata stressante, hai bisogno di acqua calda per poterti rilassare un po’, o se il riscaldamento non funziona come dovrebbe in inverno, proprio quando sei rientrato a casa dopo una serata molto fredda.
In questo articolo, ti forniremo informazioni sulle ragioni per cui la tua caldaia non parte e su come poter risolvere il problema (nel caso sia fattibile risolverlo in autonomia) o quando chiamare un tecnico (nel caso in cui sia più difficile e/o pericoloso mettere le mani sul dispositivo).
Ovviamente se non parte è possibile che hai sottovalutato il probabile rumore che faceva fino a qualche tempo fa e ora si è fermata definitivamente. Ma comunque vediamo cosa possiamo fare ora.

Caldaia non parte: cause più comuni
Ci sono molte ragioni del perché la tua caldaia non parte. Senza cadere nella disperazione, andiamo a vedere quelle che sono le cause più comuni della mancata accensione della caldaia, insieme vedremo anche qualche soluzione per provare, da soli, a far rifunzionare la caldaia.
Ecco alcune delle cause più comuni:
- Problemi di alimentazione elettrica: Se la caldaia non parte, potrebbe essere a causa di un problema con l’alimentazione elettrica. Assicurati che la presa elettrica in cui è collegata la caldaia sia attiva e che ci sia corrente.
- Mancanza di gas o acqua: La caldaia ha bisogno di gas e acqua per funzionare. Se manca l’una o l’altra, la caldaia non partirà. Verifica che ci sia gas sufficiente per alimentare la caldaia e che ci sia acqua nell’impianto.
- Guasto al sistema di accensione: Se la caldaia ha gas ed elettricità, ma non parte, potrebbe esserci un problema con il sistema di accensione. Questo è un problema che dovrebbe essere risolto da un tecnico esperto.
Caldaia non parte: quando contattare un tecnico
Se hai controllato le cause più comuni e la tua caldaia non parte ancora, è il momento di chiamare un centro assistenza. Un tecnico esperto saprà diagnosticare il problema e risolverlo in modo rapido ed efficiente. Inoltre, non provare a riparare la caldaia da solo, poiché potresti causare danni o mettere a rischio la tua sicurezza.
Aggiustare una caldaia da soli può essere pericoloso se non si conoscono le procedure e le precauzioni appropriate. La caldaia può emettere gas tossici, come il monossido di carbonio, e una riparazione errata può causare fuoriuscite di gas o incendi. Inoltre, le caldaie sono spesso collegate a sistemi elettrici complessi e non correttamente gestiti, possono causare shock elettrici o cortocircuiti.
È importante che solo personale qualificato e addestrato effettui riparazioni sulla caldaia per garantire la sicurezza della proprietà e delle persone.
Un tecnico qualificato sarà in grado di individuare la causa del problema e riparare la tua caldaia in modo sicuro e affidabile. Inoltre, ti conviene di valutare la riparazione della tua caldaia (o la sostituzione dei pezzi rotti/difettosi) nel caso in cui sia relativamente giovane.
Nel caso in cui, invece, la tua caldaia abbia già dieci anni o più, potresti valutare di acquistarne una nuova o, altrimenti, di acquistarne una usata con un breve utilizzo (massimo cinque anni).
Ti ricordiamo, per finire, che la manutenzione alla caldaia è sempre meglio effettuarla preventivamente, testando la sua funzionalità complessiva in un periodo antecedente a quello invernale (settembre/ottobre), in modo tale da avere il tempo necessario per ripararla, nel caso in cui noti che la caldaia non parte.