Ti sei accorto che la caldaia perde acqua da sotto e non sai che fare per risolvere la situazione? Le cause di una perdita possono essere diverse, ma niente panico: ti aiutiamo noi!
Cerchiamo insieme di capire perché la caldaia perde acqua e se puoi risolvere da solo o, al contrario, se è il caso di contattare il tecnico.
Perché caldaia perde acqua: le possibili cause
Prima di qualsiasi cosa, un problema di perdita è una situazione abbastanza urgente, che può causare danni all’apparecchio anche irreversibili. Ti consigliamo di contattare subito un’assistenza caldaie autorizzata come per esempio la nostra che opera su Roma.
Mentre ci aspetti, però, puoi iniziare a cercare di capire perché la caldaia perde acqua. La causa è facilmente intuibile dalla situazione che ti trovi davanti:
- Se la caldaia perde acqua da spenta o ha una fuoriuscita abbondante, allora la causa sarà quasi sicuramente riconducibile a un problema di pressione dell’acqua troppo alta o troppo bassa.
- Se la caldaia ha una perdita discontinua o perde piccole quantità di acqua, il problema potrebbe essere un tubo o un raccordo da sostituire. In questo caso l’unica cosa che puoi provare a fare è stringere meglio i collegamenti nel punto in cui c’è la fuoriuscita. Se la caldaia perde acqua ancora, non ti resta che aspettare il tecnico delle caldaie: c’è sicuramente da sostituire qualche parte difettosa, che siano un tubo o le guarnizioni del raccordo.

La caldaia perde acqua da sotto per la pressione dei tubi
In caso di perdita, spesso il problema riguarda la pressione dell’acqua troppo alta o troppo bassa nei tubi. Controlla la tua caldaia: troverai il manometro, uno strumento che misura il livello di pressione dell’acqua. Di norma, deve indicare un livello tra 1,2 e 1,5 bar:
- Se la pressione è troppo bassa (quindi sotto a 1,2 bar) non permette un flusso d’acqua ottimale, e una conseguenza comune è che la caldaia perde acqua da sotto.
- Se la pressione è troppo alta, la valvola di sfogo lascia fuoriuscire l’acqua in eccesso per evitare che la caldaia riporti dei danni e smetta di funzionare del tutto.
Se ti accorgi che il valore indicato dal manometro non è quello giusto, risolvere è abbastanza semplice. Per rialzare la pressione ti basterà ruotare la manopola del manometro e riportarla su. Per abbassare la pressione, invece, puoi provare a chiudere l’acqua del tutto, far sfiatare i termosifoni attraverso la valvola apposita, riaprire l’acqua e verificare se ancora la caldaia perde acqua.
Se però il livello della pressione indicato dal manometro è normale, allora il problema sarà da ricercare in una parte difettosa della caldaia. In questo caso chiudi il rubinetto centrale dell’acqua e attendi l’intervento di un tecnico: capiremo insieme quale pezzo di caldaia sta creando problemi e se sia il caso di aggiustarlo o sostituirlo direttamente.
Perché caldaia perde acqua: forse è da cambiare
Se il problema di perdite è ricorrente, forse è arrivato il momento di sostituire la tua caldaia con una più nuova. Anche se si tratta di piccole perdite, infatti, il problema può velocemente sfociare in danni molto più grandi e non sarà più riparabile.
A volte ci scervelliamo cercando di capire perché la caldaia perde acqua quando la causa, in realtà, è molto semplice: è vecchia! E una caldaia vecchia non solo consuma di più, ma ti fa anche spendere soldi in riparazioni su riparazioni. Valuta insieme a un tecnico del riscaldamento se è il caso di cambiare caldaia e qual è la scelta più vantaggiosa in termini sia di prestazioni che di costi.