Perché la caldaia perde pressione?

Perché la caldaia perde pressione?

La perdita di pressione in una caldaia può essere causata da diversi fattori, in generale possiamo affermare che la pressione di una caldaia sia insufficiente nel caso in cui sia inferiore a 1,5 BAR di pressione, cosa che ne pregiudicherebbe il corretto funzionamento.

Ti mostreremo le varie soluzioni, in linea con i vari e possibili problemi riguardanti il perché la caldaia perde pressione, nei prossimi tre paragrafi.

Nel primo paragrafo, esploreremo le cause più comuni legate all’usura e alla manutenzione della caldaia stessa. Nel secondo paragrafo, esploreremo le cause legate all’impianto idraulico della casa. Infine, nel terzo paragrafo, esploreremo le cause legate all’utilizzo della caldaia.

Ti ricordiamo tuttavia che, le cause elencate, possono differire enormemente a seconda del modello di caldaia che utilizzi e soprattutto dal suo stato generale di deterioramento (o usura, nel caso in cui stiamo parlando di un modello molto vecchio che, in tal caso, andrebbe sostituito).

Perché la caldaia perde pressione?

Usura e manutenzione della caldaia

Una delle cause più comuni del perché la caldaia perde pressione è l’usura dei componenti interni, come le guarnizioni e/o, ad esempio, i rubinetti.

Con il tempo, questi componenti possono deteriorarsi e causare perdite d’acqua, che a loro volta possono causare una perdita di pressione. Inoltre, una caldaia che non viene manutenuta regolarmente può soffrire di problemi di pressione a causa della accumulazione di depositi di calcare e altri sedimenti.

Se il problema è quello dell’usura (magari per il fatto che la tua caldaia è molto vecchia) un semplice e banale consiglio potrebbe essere quello di acquistarne una nuova, se non fosse per i costi!

Tuttavia, è bene segnalarti in questo caso che, specie negli ultimi anni, il mercato delle caldaie usate si è ingrandito, trovando molte occasioni online per poter acquistare una caldaia in buono stato (magari con 3 o 4 anni di vita) senza dover pagare un occhio della testa!

Impianto idraulico della casa

un’altra causa comune di perdita di pressione in una caldaia è legata all’impianto idraulico della casa. Se ci sono perdite nell’impianto idraulico, ad esempio in un tubo o in un rubinetto, queste perdite possono causare una perdita di pressione nella caldaia, fino a farla scendere sotto 1,5 BAR.

Inoltre, se l’impianto idraulico non è stato progettato correttamente, può causare problemi di pressione nella caldaia, dovendo in questo caso lavorare nuovamente sull’impianto idraulico generale, in modo da poter capire esattamente il motivo per cui la caldaia perde pressione.

In questo caso il problema è definito di tipo “strutturale”, ovvero al di fuori della tua caldaia, dovendo perciò agire su altre parti della casa in modo da trovare il reale problema e, di conseguenza, poterlo risolvere.

Utilizzo della caldaia

Infine, ma non meno importante, bisogna sottolineare come l’utilizzo della caldaia può anche causare problemi di pressione e di conseguenza uno scorretto funzionamento della stessa (incidendo negativamente non solo sul riscaldamento di casa, ma anche sul portafoglio).

Può capitare, se la caldaia viene utilizzata in modo inappropriato, ad esempio con temperature troppo alte o troppo basse, che avvengano delle perdite di pressione.

Inoltre, se la caldaia non viene utilizzata regolarmente, i componenti interni possono iniziare a deteriorarsi, causando problemi nell’accumulazione del vapore acqueo e, di conseguenza, avremo che la caldaia perde pressione.

Conclusioni finali

In generale, è importante monitorare regolarmente la pressione della caldaia e risolvere rapidamente eventuali problemi di perdita di pressione per evitare danni maggiori e garantire che la caldaia funzioni in modo efficiente e sicuro. In caso di dubbi o problemi è sempre consigliabile rivolgersi ad un professionista del settore, più nello specifico a un tecnico caldaie, per una valutazione e una eventuale manutenzione della propria.